Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2022

La nostra storia

Immagine
  L’Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo ANGSA con sede a Roma nasce nel 1985 come federazione di associazioni locali, nel 1997 viene fondata l’ANGSA Piemonte che diventa sezione provinciale di Torino nel 2012. Dal 2004 è iscritta al Registro delle Organizzazioni di Volontariato e nel 2021 entra nel Registro Unico Nazionale degli ETS. È  membro del Coordinamento Autismo Piemonte e partecipa ai Tavoli Regionali Autismo Minori e Adulti presso l’Assessorato Regionale alla Sanità. Dal 2015 in ANGSA Torino si costituisce il Gruppo Ivrea e Canavese per meglio affrontare le esigenze di questo territorio. L’ANGSA Torino OdV si ispira a finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale, con lo scopo di tutelare i diritti civili delle persone con autismo e delle loro famiglie e migliorare la loro qualità di vita. Promuove la partecipazione, la collaborazione, l’associazione dei familiari e favorisce l’autonomia e le capacità delle persone autistiche e ne promuove la p...

2 APRILE A CASCINA PRAIE

Immagine
  Nella Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, Cascina Praie a Salerano è diventata uno SpazioBlu: un luogo di incontro, di crescita, lavoro di rete e di ricerca per i bambini, i ragazzi, i giovani con autismo e le loro famiglie, ma anche per tutti gli enti e le organizzazioni che si occupano di autismo, educazione e inclusione. Un luogo che dal prossimo settembre, quando si concluderanno i lavori del primo lotto della riqualificazione della cascina acquistata dall'Associazione Carlo Ferrero onlus che finanzierà l'intervento, vedrà partire i servizi educativi specialistici affidati alle cooperative Andirivieni ed Alce Rosso. Ad inaugurare l'inizio dei lavori di riqualificazione Mirella Ferrero, Presidente dell'Associazione Carlo Ferrero onlus, Giada Pedrotta, referente ANGSA Torino OdV Sezione di Ivrea e Canavese e Domenico Galati, Presidente Andirivieni Società Cooperativa Sociale onlus che hanno illustrato le fasi del progetto e il ruolo che avrà per...

PERCORSO FORMATIVO DEDICATO A FAMIGLIE, OPERATORI E VOLONTARI

Immagine
  PERCORSO FORMATIVO DEDICATO A FAMIGLIE, OPERATORI E VOLONTARI Il  Coordinamento Autismo Piemonte ODV  propone un  percorso formativo , al fine di  sostenere le persone con autismo nell’uscita dall’isolamento  imposto dal  Covid 19  e proseguire il loro percorso di acquisizione di competenze, interrotto bruscamente dalla pandemia. Nato dalla sinergia e dalla collaborazione tra diverse realtà del territorio regionale e cofinanziato dal  bando 5 della Regione Piemonte  ‘Progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale’, il percorso formativo rappresenta una parte del progetto  ‘Autismo: ripartiamo dopo il COVID 19’  dedicato a famiglie, operatori, volontari. Gli eventi formativi si svolgeranno sia 'in presenza' che on line. Gli eventi online saranno disponibili anche registrati ON DEMAND dopo la data della versione LIVE. EVENTI ONLINE: Gli eventi online si svolgeranno s...
Immagine
  DIVHI è una piattaforma dedicata all'autismo che fornisce servizi, sostegno e supporto alle persone nello spettro autistico e ai loro famigliari. DIVHI  aiuta le famiglie a Comprendere : sulla piattaforma trovi professionisti verificati ai quali puoi rivolgerti, puoi inoltre frequentare corsi brevi per ricevere spunti di riflessione e strumenti pratici. DIVHI  aiuta i professionisti ed enti a Crescere : trovi uno spazio di confronto con altri professionisti e di contatto con le famiglie, corsi specializzanti e progetti specifici. DIVHI  aiuta gli insegnanti a Conoscere : trovi supporti didattici, UDA e corsi specifici per valorizzare i tuoi alunni e per creare strategie educative inclusive. L'iscrizione al portale è gratuita. Il portale è disponibile al sito:       https://divhi.it

PENSIAMOCI PER TEMPO -Progetto di vita e DOPO DI NOI

Immagine
Pensare a progetti rivolti a giovani e adulti con disabilità vuol dire affrontare temi molto delicati come l'adultità, l'abitare e le aspettative per il futuro di queste persone, e vuol dire coinvolgere le famiglie e i servizi territoriali (ASL e Servizi Sociali) nel percorso di progettazione. Pensando al Dopo di Noi indubbiamente una delle variabili più incerte e preoccupanti è il TEMPO: il tempo delle istituzioni e della burocrazia che spesso rischia di essere esasperatamente lento; il tempo delle organizzazioni che, per cautela e prudenza, rischia di essere frainteso con indecisione e inerzia; il tempo dei ragazzi, dei giovani, di coloro che sono destinatari dei progetti che deve essere rispettato e accolto. PENSIAMOCI PER TEMPO vuole essere UNA proposta che Andirivieni Società Cooperativa Sociale Onlus fa alle famiglie, agli operatori degli enti pubblici e alle persone che intendono dare il proprio contributo per provare a cercare il NOSTRO tempo. Un tempo fatto di collabor...

5x1000

Immagine